Terminali

Top  Previous  Next

La definizione dellelenco dei terminali componenti limpianto e dei loro parametri di funzionamento è il primo passo per la configurazione del sistema di controllo accessi. Normalmente nell'ambiente Start i terminali vengono inseriti nella base dati da TermTalk tramite un'apposita funzione di esportazione dellimpianto, anche se è comunque possibile inserire, modificare e cancellare i terminali anche da Check&In.

Si intende come terminale:

una testa di lettura collegata ad un concentratore o ad un terminale
un terminale dotato di display
un concentratore

I dati comuni a tutti i tipi sono i seguenti:

la descrizione
il tipo
l’impianto di TermTalk (solo se non è di tipo LBX2745 e se è configurato l’uso di connessioni multiple a TermTalk)
lelenco delle aree associate

A seconda della tipologia sono richiesti i seguenti dati:

LBX276X
opostazione (2 cifre)
oindirizzo (2 cifre)
oflag che indica se inviare al terminale anche i nominativi associati ai badge
oflag che indica se inviare al terminale la data di inizio validità di un badge
oflag che indica se inviare la data di fine validità del badge
oflag che indica se inviare la tabella delle causali
ointerpretazione del verso per il calcolo dei presenti in tempo reale (vedi note)
oflag che indica se escludere il terminale dall’invio di selecting
olunghezza del badge nei selecting inviati al terminale (vedi note)
oflag che indica se inviare al terminale i selecting passando per la tabella di codifica dei badge RF
LBX2780
oindirizzo IP
oflag che indica se inviare al terminale anche i nominativi associati ai badge
oflag che indica se inviare al terminale la data di inizio validità di un badge
oflag che indica se inviare la data di fine validità del badge
oflag che indica se inviare la tabella delle causali
oflag che indica se inviare al terminale i selecting passando per la tabella di codifica dei badge RF
oflag che indica se il terminale chiede l’inserimento del PIN solo dopo aver identificato il badge. Infatti, di norma, per il controllo combinato PIN + badge, la sequenza di identificazione è la seguente:
tasto funzione è inserimento PIN è identificazione del badge

Se si attiva questa opzione, invece, la sequenza è una di queste due:

Identificazione badge è richiesta PIN è inserimento PIN è Enter
Inserimento causale è identificazione badge è richiesta PIN è inserimento PIN è Enter

L’uso di questa opzione presenta delle limitazioni: ha effetto solo se la politica di accesso prevede il controllo del codice PIN, nella modalità in fascia o fuori fascia, ma il risultato è sempre e soltanto quello di un controllo in fascia oraria. E’ richiesto inoltre che il firmware del terminale sia di versione “6789Q 250110”.

oflag che indica se escludere il terminale dall’invio di selecting
olunghezza del badge nei selecting inviati al terminale (vedi note)
ointerpretazione del verso per il calcolo dei presenti in tempo reale (vedi note)
LBX2745
oconcentratore (selezionato da una lista dei terminali già definiti)
oindirizzo di secondo livello (2 cifre)
omodello ed eventuale codifica del badge
ointerpretazione del verso per il calcolo dei presenti in tempo reale (vedi note)
oinoltre, se attiva la funzionalità di invio selecting di configurazione ai terminali 2760/2780
modello ed eventuale codifica del badge
interpretazione del verso
LBX2790 e LBX2810
oindirizzo IP
oporta di comunicazione (default 80)
oflag che indica se escludere il terminale dall’invio di selecting
olunghezza del badge nei selecting inviati al terminale (vedi note)
oflag che indica se inviare al terminale i selecting passando per la tabella di codifica dei badge RF
ointerpretazione del verso per il calcolo dei presenti in tempo reale (vedi note)

 

Note

L’interpretazione del verso per il calcolo dei presenti è un parametro che interviene solamente nell’elaborazione dei presenti o della lista di emergenza. Può assumere i seguenti valori:
a)Mantieni inalterato
b)Forza a entrata
c)Forza a uscita
d)Ignora il transito

Se si forza il verso a entrata, allora ogni transito è considerato di entrata e quindi determina la presenza, viceversa se si forza a uscita; naturalmente il transito mantiene il suo verso reale in archivio. Si utilizza quando un terminale produce dei transiti che si vuole mantenere con l’informazione del verso, ma ai fini del calcolo dei presenti non è importante il verso ma solo il transito in sè.

Se si sceglie “Ignora il transito”, allora i transiti su questo terminale sono ignorati: si può usare per fare in modo che l’analisi dei presenti o la lista di emergenza consideri solo le aree ritenute significative e non, ad esempio, un’area in cui sono inclusi degli apriporta.

Il parametro della lunghezza del badge nei selecting non è obbligatorio, e quando è indicato si applica al posto del parametro generale della pagina di Configurazione. In ogni caso, Check&In, in fase di creazione dei selecting, esegue l’adeguamento della lunghezza del codice badge. Se però si attiva l’utilizzo della tabella di codifica dei badge RF, Check&In traduce il badge mediante la tabella e lo inserisce nei selecting, senza nessun adeguamento della lunghezza. La tabella deve quindi contenere i codici della lunghezza corretta.
I terminali della famiglia LBX2712 LBX2750 vengono visualizzati ma non sono gestiti per quanto riguarda la generazione dei selecting. I loro transiti vengono correttamente visualizzati.

 

Le funzionalità di gestione della tabella dei terminali sono accessibili dalla pagina Configurazione.

Le operazioni previste sono:

inserimento di un nuovo terminale
visualizzazione dellelenco completo con possibilità di selezionare un terminale
selezione di unarea, visualizzazione dellelenco di terminali associato e successiva selezione di un terminale

Selezionando un terminale si passa alla pagina di modifica dello stesso.

Le operazioni previste, oltre allinserimento dei dati, sono:

selezione da un pannello di unarea per aggiungerla allelenco di aree associate al terminale
rimozione di unarea da tale elenco
cancellazione del terminale
visualizzazione dello stato corrente del terminale
visualizzazione della programmazione del terminale
collegamento al web server locale del terminale (solo per LBX2790-2810)