Filtri dinamici sulle anagrafiche
In aggiunta ai limiti imposti ad un utente dalla propria configurazione, e variabili quindi solo da un amministratore del sistema, è possibile per un utente definire una selezione da applicare; questa selezione indica un insieme di anagrafiche identificate mediante vari criteri di ricerca e la sua applicazione comporta una restrizione ai dati visualizzati nelle varie liste e stampe.
In tal modo si può efficientemente lavorare su un sotto-insieme dell’archivio complessivo. Tale filtro viene mantenuto fino ad un’esplicita rimozione dello stesso oppure al logout.
L’intestazione delle pagine dell’applicazione mostra se è attualmente attivo un filtro oppure no; cliccando sulla scritta si entra in definizione del filtro. Le condizioni di filtro più semplici sono dei vincoli sui valori che può assumere un certo campo. In base al tipo di valore, abbiamo diversi casi.
I campi di tipo testo permettono i seguenti operatori di selezione:
I campi di tipo data permettono i seguenti operatori di selezione:
I campi di tipo numerico (come il codice PIN) permettono i seguenti operatori di selezione:
I campi di tipo insieme di valori permettono di selezionare uno o più elementi appartenenti all’insieme.
La pagina di impostazione del filtro sulle anagrafiche divide le selezioni possibili in quattro gruppi: Dati anagrafici, Badge, Presenze, Titoli. Sui dati anagrafici ci sono queste possibilità:
• | Selezione diretta: si sceglie un sottoinsieme di anagrafiche dall’insieme attualmente selezionato |
• | Classe di anagrafica (insieme di valori) |
• | Politica di accesso (insieme di valori) |
• | Data inizio validità del badge |
• | Data fine validità del badge |
• | Unità di pianta (insieme di valori) |
• | Unità di ruolo (insieme di valori) |
• | Azienda (insieme di valori) |
• | Insediamento (insieme di valori) |
Sui badge, si può scegliere fra:
• | Possiede un badge valido: si selezionano le anagrafiche che, alla data ed ora corrente, sono titolari di un badge valido. La stessa selezione si può ottenere nel gruppo “Presenze” con i badge validi fra oggi e oggi (vedi sotto), ma questa tecnica è più semplice e il filtro si può salvare senza che resti fissata la data. |
Nel gruppo “Presenze” si possono indicare le seguenti condizioni di filtro:
o | tra il giorno … ed il giorno ... |
o | esattamente il giorno / ora … con possibilità di specificare un’area (non indicando un’area particolare si intende presenti in un’area qualunque) |
• | anagrafiche con transiti |
o | tra il giorno … ed il giorno … |
• | anagrafiche con badge validi |
o | tra il giorno … ed il giorno … |
• | anagrafiche con accrediti |
o | tra il giorno … ed il giorno … |
Nel gruppo “Titoli”, si può specificare come filtro un insieme di valori ammessi, dato un titolo associato all’anagrafica. Selezionando un titolo dalla lista viene presentato l’insieme degli elementi associati, selezionabili singolarmente.
E’ possibile utilizzare l’operatore di selezione complementare per indicare che si intende selezionare tutti gli elementi che non soddisfano ai criteri di selezione indicati.
Memorizzazione filtri
Una volta definito un filtro sulle anagrafiche l’utente ha la possibilità di salvarlo in modo da poterlo richiamare velocemente mediante il nome assegnatogli.
E’ importante notare che viene salvata la definizione del filtro e non l’elenco delle anagrafiche che attualmente soddisfano i criteri di selezione impostati, per cui successivi utilizzi di un filtro salvato possono portare a differenti risultati.
Imposizione di un filtro ad un utente
Tramite l’applicazione StartUtil è possibile assegnare un filtro (chiamato anche selezione dipendente) ad un utente; in tal modo l’utente avrà accesso esclusivamente alle anagrafiche che soddisfano il filtro.
Filtri dinamici sulle aree
Come è possibile indicare un gruppo di anagrafiche sulle quali operare allo stesso modo si può indicare un insieme di aree da usare come filtro nelle varie liste e stampe.
La pagina di impostazione filtro sulle aree presenta l’elenco delle aree per le quali l’utente è abilitato (tramite il gruppo di aree associato al proprio username) suddivise per insediamento; l’utente può selezionarle liberamente.
Alla conferma del filtro viene visualizzata la pagina precedente la richiesta di impostazione del filtro stesso.
|