Autenticazione |
Top Previous Next |
In termini generali, l’autenticazione è il processo di verifica dell’identità dell’utente che accede all’applicazione. L’identità consiste di informazioni dette credenziali, di solito una coppia nome e password. Il processo di autenticazione deve decidere se le credenziali sono valide, in tal caso il richiedente l’accesso è considerato identificato, e, in base a certe regole, si stabilisce a quali risorse può accedere.
In Check&In l’autenticazione è la prima fase di una sessione di lavoro, è indispensabile, perché in base all’identità dell’utente cambia le caratteristiche dell’applicazione: i menu, le operazioni permesse, le anagrafiche visibili.
Sono ammesse due diverse modalità di autenticazione
Con l’autenticazione da login, quando si accede all’applicazione, si viene indirizzati sulla pagina di login (login.aspx), in cui si inseriscono le credenziali. Check&In confronta le credenziali con quelle contenute nell’archivio degli utenti: se trova una corrispondenza, l’utente è riconosciuto ed accede alla pagina iniziale.
L’autenticazione integrata, nel senso di integrata in Windows, utilizza le stesse credenziali con cui l’utente accede a Windows, per identificare l’utente di Check&In. Il risultato è che si entra in Check&In direttamente, senza passare per la pagina di login. E’ tuttavia necessario, preventivamente, definire un utente di Check&In da far corrispondere all’utente di Windows e che definisce tutte le informazioni proprie degli utenti di check&In. |